Loading...

AFFITTO DI AZIENDA O SUA CONTINUAZIONE DA PARTE DEGLI EREDI O DEI LEGATARI

Accade sovente che sia in caso di successione per legge che in caso di successione testamentaria, l’erede si trovi a decidere se per l’azienda ad egli pervenuta sia più idoneo concederla in affitto ovvero continuarla in forma di impresa individuale ovvero societaria.

Per la stipulazione del contratto di affitto ovvero per la costituzione di una società o la trasformazione della comunione di azienda ereditata in società, l’attività pubblica del Notaio viene in rilievo per assicurare che non vengano pregiudicati in alcun modo gli interessi singoli e comuni coinvolti.

L’affitto di azienda è, in particolare, un contratto con cui si concede ad un soggetto, il quale si obbliga a pagare un canone periodico. Tale contratto deve ottenere pubblicità nel registro delle imprese e richiede, dunque, la forma dell’atto pubblico ovvero della scrittura privata con sottoscrizione autenticata.

La continuazione dell’impresa commerciale da parte degli eredi ovvero dei legatari può essere realizzata mediante la costituzione di una società ovvero tramite un’operazione di trasformazione da comunione d’azienda in società e, in entrambi i casi, l’intervento del Notaio è fondamentale.

Sia l’affitto e sia la continuazione dell’impresa coinvolgono altresì, gli interessi dei creditori del defunto imprenditore e, dunque, anche per tale motivo, la figura del Notaio, quale pubblico ufficiale, terzo ed imparziale, è chiamata dall’ordinamento a svolgere la sua principale funzione di controllare la legalità dell’operazione giuridica da compiere e di assicurare il suo adeguamento alla legge.

Lo Studio Notarile Ricciardi, tramite la preparazione, la competenza e la professionalità dei suoi Notai, la organizzazione specifica della sua struttura anche a livello informatico e la esperienza dei suoi collaboratori, è predisposto per ricevere in tempi rapidi e sicuri l’atto più idoneo a soddisfare le intenzioni del titolare di un’azienda ereditata, evitando che si comprometta irrimediabilmente l’avviamento dell’azienda stessa e l’attività di impresa, prodotti dalle capacità imprenditoriali del soggetto defunto e da garantire e preservare anche dopo il suo decesso.

Per gli aspetti della consulenza nella materia in oggetto visita la relativa sezione: CONSULENZA PER LE IMPRESE ovvero RICHIEDI UN PREVENTIVO. Altrimenti fissa un incontro tramite la sezione: CONTATTI.