Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su "Gestisci Cookie".
Le cooperative sociali, anch’esse Enti del Terzo Settore, hanno lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e sociale dei cittadini attraverso:
Si considerano persone svantaggiate gli invalidi fisici, psichici e sensoriali, gli ex degenti di istituti psichiatrici, i soggetti in trattamento psichiatrico, i tossicodipendenti, gli alcolisti, i minori in età lavorativa in situazioni di difficoltà familiare, i condannati ammessi alle misure alternative alla detenzione. Le persone svantaggiate devono costituire almeno il trenta per cento dei lavoratori della cooperativa e, compatibilmente con il loro stato soggettivo, essere socie della cooperativa stessa. La condizione di persona svantaggiata deve risultare da documentazione proveniente dalla pubblica amministrazione, fatto salvo il diritto alla riservatezza.
Tali cooperative sono di diritto a mutualità prevalente e, dunque, oltre alla disciplina speciale per esse stabilita, tali enti sottostanno anche alle regole del Codice Civile previste per le cooperative a mutualità prevalente.
Lo Studio Notarile Ricciardi, stante l’alto grado di preparazione dei propri Notai e la riconosciuta efficienza, si occupa di redigere atti costitutivi e statuti di cooperative sociali e/o sue modificazioni, affinché vengano adeguati alla legge in base alla volontà dei soci e possano ricevere pronta iscrizione nei competenti registri, è celere nel gestire le relative pratiche in tempi sicuri, rapidi e certi,
Per gli aspetti della consulenza nella materia in oggetto visita la relativa sezione: CONSULENZA PER LE IMPRESE ovvero RICHIEDI UN PREVENTIVO. Altrimenti fissa un incontro tramite la sezione: CONTATTI.