Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su "Gestisci Cookie".
L' impresa sociale, che rientra tra gli Enti del Terzo Settore, esercita in via stabile e principale una o più attività d'impresa di interesse generale per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e che rientrano in quelle previste dalla specifica disciplina.
Gli eventuali utili ed avanzi di gestione devono essere destinati allo svolgimento dell'attività statutaria o ad incremento del patrimonio e, sebbene rimanga fermo il divieto di distribuzione di utili anche in via indiretta, a differenza degli altri Enti del Terzo Settore tale divieto non è assoluto.
L'impresa sociale deve essere costituita con atto pubblico e può assumere qualunque forma organizzativa che risulti più idonea a soddisfare l’interesse generale per la quale viene costituita.
Sussiste, tuttavia, la impossibilità per una società costituita da un’ unica persona fisica di assumere la qualifica di impresa sociale.
Oltre a quanto specificamente previsto per ciascun tipo di organizzazione secondo la relativa disciplina applicabile, gli atti costitutivi devono esplicitare il carattere sociale dell'impresa in conformità alla legge, prevedendo al loro interno specifiche clausole.
Gli atti costitutivi, le loro modificazioni e gli altri atti relativi all'impresa devono essere depositati entro trenta giorni a cura del Notaio o degli amministratori presso l'ufficio del Registro delle Imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede legale, per l'iscrizione in apposita sezione.
Con l’impresa sociale è, dunque, possibile perseguire interessi di carattere generale, producendo beni e servizi anche per lo scopo ulteriore e limitato di distribuire gli utili.
P.S.: Nelle more dell'emanazione delle disposizioni di attuazione del Decreto 112/2017, possono continuare a trovare applicazione in quanto compatibili i decreti ministeriali emanati in attuazione del D.lgs. 155/2006.
Qualora si intenda perseguire in forma di impresa un’attività di interesse generale, beneficiando della normativa, anche fiscale, applicabile alle imprese sociali, lo Studio Notarile Ricciardi può fornire tutta l’assistenza all’uopo necessaria per redigere un atto costitutivo di impresa sociale conforme a legge e ottemperare ai relativi adempimenti rapidamente.
Per gli aspetti della consulenza nella materia in oggetto visita la relativa sezione: CONSULENZA PER LE IMPRESE ovvero RICHIEDI UN PREVENTIVO. Altrimenti fissa un incontro tramite la sezione: CONTATTI.