Loading...

LO SCIOGLIMENTO

Quando l’attività d’impresa svolta in forma societaria non può più essere continuata per il verificarsi di uno dei casi previsti dalla legge ovvero dallo statuto, si determina lo scioglimento della società, cui segue il procedimento di liquidazione del patrimonio sociale e, infine, la estinzione della società stessa mediante la sua cancellazione da Registro delle Imprese.

Nelle società di persone il procedimento di liquidazione secondo l’iter legislativo è necessario solo ove sussistano obbligazioni sociali ancora da soddisfare e i soci non si accordano su come soddisfarle e, successivamente, su come procedere alla ripartizione del residuo attivo.

Nelle società di capitali il procedimento di scioglimento e messa in liquidazione è, invece, molto articolato e complesso ed è inderogabile dalla volontà dei soci.

La differenza tra le due discipline è determinata dal diverso regime di responsabilità dei soci e, pertanto, dalla necessità di tutelare maggiormente i creditori sociali delle società di capitali.

È evidente, dunque, che anche in questa fase dell’attività d’impresa, non più volta a produrre beni e servizi bensì a soddisfare i propri debiti, il Notaio è chiamato a prestare il suo ministero quando sia necessario ovvero opportuno adottare provvedimenti che devono ricevere adeguata pubblicità nei competenti Registri delle Imprese.

Lo studio Notarile Ricciardi ha la riconosciuta competenza e la preparazione adatte a ricevere gli atti più idonei a gestire e concludere il procedimento di scioglimento e liquidazione di società rapidamente.

Per gli aspetti della consulenza nella materia in oggetto visita la relativa sezione: CONSULENZA PER LE IMPRESE. Altrimenti fissa un incontro tramite la sezione: CONTATTI.