Loading...

L'ATTIVITA' PROFESSIONALE DELLO STUDIO NOTARILE RICCIARDI

Il Notaio riunisce in sé una doppia qualifica, in quanto, non solo, a seguito del superamento del concorso nazionale, assume la qualità di pubblico ufficiale con specifiche competenze di rilevante interesse pubblico (vedi la sezione: L’ATTIVITÀ PUBBLICA DEI NOTAI), ma egli è anche un libero professionista.

L’attività notarile, dal punto di vista professionale, si risolve nella prestazione d’opera professionale, con la conseguenza, tra l’altro, che il Notaio, a differenza degli altri pubblici ufficiali, è tenuto ad organizzare tramite propri mezzi economici (con un elevato risparmio di costi per lo Stato) gli strumenti e le risorse umane necessarie a garantire un adeguato livello funzionale del proprio studio, e ad instaurare con i propri clienti un rapporto professionale, leale, basato sulla fiducia e, tuttavia, imparziale ed indipendente.

Sovente, nella esecuzione degli incarichi che gli vengono conferiti dai clienti sulla base del contratto d’opera professionale, il Notaio si serve dei propri collaboratori al fine di agevolare e velocizzare il raggiungimento dell’obiettivo richiesto.

Questo, tuttavia, non esime il Notaio dal principale compito di svolgere la propria prestazione professionale personalmente. Tale obbligo è, peraltro, reso più stringente e responsabilizzante dalla legislazione notarile, che impone al Notaio, anche in quanto pubblico ufficiale, una serie di doveri specifici indelegabili a nessuno, quali: l’accertamento della identità personale delle parti; la ricezione dell’atto in presenza delle parti e, ove richiesto, dei testimoni; la compilazione dell’atto sotto la propria dirigenza e responsabilità; la lettura dell’atto in presenza delle parti e, ove richiesti, dei testimoni, et cetera.

Quando il Notaio venga richiesto del suo ministero egli, pertanto, svolge il suo incarico sulla base del rapporto che nasce con il proprio cliente in virtù del contratto d’opera professionale all’uopo concluso.

Tale contratto si limita a definire l’oggetto del rapporto professionale, determinato, principalmente, dalla consulenza giuridica richiesta dal singolo caso concreto e, conseguentemente, dai costi di tale prestazione professionale.

A tale prestazione si somma la funzione pubblica che svolge il Notaio, fonte di importanti responsabilità, che si aggiungono a quella civile comune a tutti i liberi professionisti e che obbliga il Notaio a prestare il suo ministero ogni volta che ne è richiesto, salvo eccezionali ed inderogabili casi.

Lo Studio Notarile Ricciardi, grazie alla gestione coordinata dell’attività dei propri Notai, alla preparazione dei collaboratori di studio e alla predisposizione delle risorse strumentali più innovative a livello informatico, ha l’obiettivo principale di assicurare ai propri clienti che ogni singolo caso concreto sia risolto rapidamente, assicurando anche un risparmio notevole in termini di tempo e costi.

I nostri Notai sono altamente preparati e costantemente aggiornati in materia giuridica e fiscale, per essere sempre pronti ad adeguare la volontà delle parti anche alle più recenti evoluzioni normative e giurisprudenziali.

Inoltre, i Notai e i collaboratori dello Studio Notarile Ricciardi hanno il dovere e l’obbligo di instaurare con i clienti un rapporto basato sulla più stretta fiducia e leale collaborazione, in quanto ritengono essenziale che la completa soddisfazione dei clienti possa essere assicurata solo garantendo un rapporto professionale personale, serio e continuato nel tempo, nel rispetto del nostro CODICE ETICO.